Un po' di storia

La Centro Carne S.p.A. nasce nel 1971 a Santa Ninfa, piccolo centro del trapanese, con un'attività incentrata principalmente sulla macellazione delle carni bovine e suine.

L'azienda si espande velocemente e già negli anni '80, con l'avvento della nuova generazione, apre la sua attività alla lavorazione e al confezionamento sottovuoto delle carni.

Sul finire degli anni '80 viene realizzata una struttura moderna e all'avanguardia dedicata al disosso delle carni e allo stoccaggio, mentre nel '97 viene inaugurata l'attività di produzione in ATM di carni ed insaccati vari. [...] 

Un po' di storia

La Centro Carne S.p.A. nasce nel 1971 a Santa Ninfa, piccolo centro del trapanese, con un'attività incentrata principalmente sulla macellazione delle carni bovine e suine.

L'azienda si espande velocemente e già negli anni '80, con l'avvento della nuova generazione, apre la sua attività alla lavorazione e al confezionamento sottovuoto delle carni.

Sul finire degli anni '80 viene realizzata una struttura moderna e all'avanguardia dedicata al disosso delle carni e allo stoccaggio, mentre nel '97 viene inaugurata l'attività di produzione in ATM di carni ed insaccati vari. [...] 

I numeri del 2017:

200
Tonnellate di Carne Venduta
0
Allevamenti
0
Bovini
0+
Dipendenti

I numeri del 2017:

500
Tonnellate di Carne Venduta

Centro Carne

Allevamenti
0
Bovini
600+
Dipendenti

Il Consorzio Carni di Sicilia

Il Consorzio Carni di Sicilia, nato nel Gennaio 2007, si prefigge come obiettivi la promozione e la valorizzazione della carne bovina siciliana, la protezione del prodotto da abusi e contraffazioni, l’attività di informazione al consumatore sul prodotto e le sue caratteristiche. Il Consorzio opera per favorire la qualità delle produzioni, garantire la tracciabilità delle carni e raccordare la produzione con la distribuzione a garanzia del consumatore e degli operatori della filiera. Il marchio “Carni di Sicilia” sinonimo di qualità, trasparenza e sicurezza garantisce un valore aggiunto agli allevatori e a tutta la filiera produttiva, controllata e regolamentata dal disciplinare di etichettatura IT107ET approvato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali con Decreto Ministeriale n. 14863 del 05/09/2007. Il Consorzio svolge l’attività su tutto il territorio regionale vigilando e controllando la corretta applicazione del disciplinare di produzione. Tale attività viene supervisionata da un Ente Terzo di Certificazione autorizzato dal Ministero.

L’attività di controllo è indirizzata a tutta la filiera (allevamenti, mangimifici, macelli, laboratori di sezionamento, macellerie) attraverso controlli incrociati dei dati di tracciabilità e determinazioni analitiche sui mangimi.

Il Consorzio Carni di Sicilia

Il Consorzio Carni di Sicilia, nato nel Gennaio 2007, si prefigge come obiettivi la promozione e la valorizzazione della carne bovina siciliana, la protezione del prodotto da abusi e contraffazioni, l’attività di informazione al consumatore sul prodotto e le sue caratteristiche. Il Consorzio opera per favorire la qualità delle produzioni, garantire la tracciabilità delle carni e raccordare la produzione con la distribuzione a garanzia del consumatore e degli operatori della filiera. Il marchio “Carni di Sicilia” sinonimo di qualità, trasparenza e sicurezza garantisce un valore aggiunto agli allevatori e a tutta la filiera produttiva, controllata e regolamentata dal disciplinare di etichettatura IT107ET approvato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali con Decreto Ministeriale n. 14863 del 05/09/2007. Il Consorzio svolge l’attività su tutto il territorio regionale vigilando e controllando la corretta applicazione del disciplinare di produzione. Tale attività viene supervisionata da un Ente Terzo di Certificazione autorizzato dal Ministero.

L’attività di controllo è indirizzata a tutta la filiera (allevamenti, mangimifici, macelli, laboratori di sezionamento, macellerie) attraverso controlli incrociati dei dati di tracciabilità e determinazioni analitiche sui mangimi.  Inoltre il Consorzio Carni di Sicilia si pone come interlocutore tra gli addetti della filiera e il mondo delle istituzioni, perseguendo obiettivi comuni per rendere più efficiente e competitivo il comparto zootecnico in un mercato sempre più esigente ed in continua evoluzione.

PERLAGOLA.IT utilizza i cookies

Utilizziamo i cookies per analizzare il traffico dei nostri utenti.
Puoi leggere la nostra Privacy Policy e Regolamento Raccolta Dati GDPR. Sei d'accordo?